Siamo leti di annunciare la nostra partecipazione all'evento Tirocini formativi a tema informatica: incontro aziende-studenti organizzato dall'Università degli studi di Padova il giorno 24 Marzo 2025 presso il prestigioso Palazzo della Ragione di Padova. L'evento si svolgerà dalle 14:00 alle 18:00.
Wavelop sarà presente per offrire l'opportunità agli studenti di collaborare alla realizzazione di progetti digitali nel campo dell'IT. Questo evento è la chance di esplorare il mondo dell'informatica e mettere in pratica le proprie abilità contribuendo direttamente alla creazione di nuove soluzioni innovative.
Stage IT 2025
Tirocini formativi a tema informatica: incontro aziende-studenti 2025 è l’edizione 2025 dell’evento STAGE-IT, ventiduesimo della serie.
La location: informazioni utili
Il Salòn o Palazzo della Ragione, una delle più ampie aule sospese in Europa, è la location scelta per ospitare l'evento. Antica sede dei tribunali cittadini e del mercato coperto di Padova, nel 2021 è stato incluso dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità nel sito dei cicli di affreschi del XIV secolo di Padova.
Il palazzo si trova tra la piazza della Frutta a nord e la piazza delle Erbe a sud. Il Salone si trova al piano superiore e si accede mediante la scalinata di Palazzo Moroni (Via VII Febbraio, 35122 Padova).
Come arrivare?
In auto
Il Palazzo della Ragione, in pieno centro storico, si trova in zona ZTL.
Ci sono tuttavia diversi parcheggi siti in prossimità della sede. Ecco alcuni suggerimenti:
- Piazza Insurrezione;
- Parcheggio Piazza Rabin (Prato della Valle);
- Secret Garden Park – Porte Contarine;
- Padova Centro Park;
- Parcheggio Piazzale Boschetti;
- Garage Patavium di Tommaso Camporese;
- Parcheggio Pace Park.
Ulteriori informazioni al sito: www.parcheggipadova.it
Con i mezzi pubblici
Se preferite, potete optare per raggiungere il centro storico impiegando i mezzi pubblici.
Mooveit, app per tutte le soluzioni di mobilità urbana, fornisce informazioni dettagliate per gli spostamenti nelle grandi aree urbane, basta inserire il punto di partenza e l'indirizzo di destinazione. Dall'utilizzo semplice e veloce, quest'app permette anche l'acquisto dei biglietti online.
Su di noi
Wavelop è una giovane azienda innovativa specializzata nella consulenza e nello sviluppo di progetti web e mobile per PMI e startup.
La nostra sede operativa è a Treviso, a due passi dalla stazione. Lavorando con noi troverai un ambiente dinamico, giovane e informale. Prediligiamo lo smart working e la flessibilità degli orari.
Lo stack di sviluppo principale è Javascript (React, React-native e NodeJS). Il nostro approccio ai progetti è Agile. Quindi valutiamo positivamente la conoscenza della metodologia Agile, di strumenti di versionamento come Git, TDD, esperienze nello sviluppo web (Javascript, HTML/CSS) ed eventuali progetti universitari e side-projects.
Per lo stage è previsto un rimborso spese. Siamo interessati all'assunzione.
I progetti
I diversi progetti mirano a completare la formazione degli studenti attraverso un'esperienza pratica in un contesto professionale, rispettando obiettivi tecnici, modalità di lavoro, dinamiche relazionali e di collaborazione. Inoltre, i progetti forniscono un orientamento professionale per consentire agli studenti di fare scelte consapevoli per il loro futuro.
Progetto 1: TIMESHEET
Il progetto prevede l’analisi, la progettazione e lo sviluppo di una applicazione web interna per lo scheduling e la consuntivazione delle attività lavorative del team.
L'obiettivo è fornire uno strumento intuitivo ed efficace per pianificare, monitorare e consuntivare le attività, ottimizzando la gestione del tempo e migliorando la produttività aziendale.
Funzionalità principali:
- Scheduling delle attività: Creazione, assegnazione e pianificazione delle attività con gestione dei carichi di lavoro.
- Monitoraggio avanzato: Tracciamento dello stato di avanzamento delle attività in tempo reale.
- Consuntivazione automatizzata: Registrazione delle ore lavorate con report dettagliati per analisi e rendicontazione.
- Dashboard e reportistica: Visualizzazione grafica delle attività, performance del team e analisi dei dati.
- Gestione permessi e ruoli: Configurazione di accessi personalizzati in base ai ruoli aziendali.
- Integrazione con altri strumenti aziendali: Sincronizzazione con software di project management, CRM ed ERP.
Le tecnologie saranno: React per il front-end; Node.js ed Express per il back-end; database NoSQL MongoDB; Docker; sistema di deployment su AWS.
Progetto 2: APP MOBILE IOT PER LA GESTIONE DI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
Il progetto prevede l'analisi, la progettazione e lo sviluppo di un'applicazione mobile dedicata alla gestione avanzata degli impianti di condizionamento.
L'obiettivo è offrire un'interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate per il monitoraggio, il controllo remoto e la manutenzione degli impianti, migliorando l’efficienza energetica e la facilità d’uso per tecnici e utenti finali.
Funzionalità principali:
- Connessione agli impianti: Collegamento tramite Wi-Fi a dispositivi compatibili.
- Monitoraggio in tempo reale: Visualizzazione dello stato dell’impianto, temperatura, consumi energetici e segnalazioni di anomalie.
- Controllo remoto: Regolazione della temperatura, attivazione/disattivazione e programmazione degli orari di funzionamento.
- Gestione della manutenzione: Notifiche per interventi di manutenzione preventiva e storicizzazione degli interventi eseguiti.
- Report e analisi dati: Generazione di report sull’utilizzo e sull’efficienza degli impianti.
Le tecnologie saranno: React-native/Flutter per la parte mobile ; tecnologia serverless per il back-end (Aws Lambda); database SQL; Docker; sistema di deployment su AWS.
Progetto 3: PREVENTIVATORE AI POLIZZE ASSICURATIVE
Il progetto prevede l’analisi, la progettazione e l'implementazione di un software dedicato alla generazione automatizzata, con l’aiuto dell’AI, di preventivi assicurativi a partire da file Excel o PDF.
L'obiettivo è semplificare e velocizzare il processo di elaborazione dei preventivi, riducendo gli errori manuali e migliorando l’efficienza operativa.
Funzionalità principali:
- Importazione dati: Lettura automatica delle informazioni da file Excel e PDF.
- Elaborazione e calcolo: Analisi dei dati estratti per generare preventivi personalizzati.
- Interfaccia intuitiva: Pannello di controllo per la gestione dei file, la configurazione delle tariffe e la visualizzazione dei preventivi.
- Esportazione e condivisione: Generazione di documenti in formato PDF pronti per la stampa o l’invio ai clienti.
- Automazione e reportistica: Salvataggio delle offerte, confronto tra preventivi e generazione di report dettagliati.
Le tecnologie dell’applicativo sono: React per il front-end, tecnologia serverless per il back-end (Aws Lambda) e Node.js con Fastify; database SQL e NoSql; Docker; ChatGPT; sistema di deployment su AWS.
Info sullo stage
Sede: Via Tommaso da Modena, 8, 31100 Treviso TV.
Possibilità di smart working e flessibilità degli orari.
Per lo stage è previsto un rimborso spese.
Per qualsiasi info contattateci con la chat a lato o alla email: hr@wavelop.com
I nostri social
Vieni a trovarci sui vari social: